L’esame prevede una prima prova scritta di italiano, predisposta a livello nazionale, che si svolgerà il 22 giugno e sarà seguita da una seconda prova scritta sulle discipline di indirizzo indicate dallo specifico allegato all’OM, che si svolgerà il 23 giugno.
La predisposizione della seconda prova è affidata ai docenti delle classi quinte titolari delle discipline oggetto della prova i quali, sulla base delle indicazioni presenti nei documenti dei consigli di classe, elaboreranno una terna di proposte da cui il giorno della prova sarà estratta quella che dovranno svolgere tutte le classi dell’istituto per indirizzo di studi.
L’esame si conclude con un colloquio, che parte dall’analisi del materiale scelto dalla Commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto) e verifica l’acquisizione dei contenuti delle singole discipline, delle competenze di Educazione civica e dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.
Prevista per il solo colloquio, la possibilità dello svolgimento in videoconferenza per i candidati che dimostreranno l’impossibilità di allontanarsi dal proprio domicilio.
La valutazione finale resta fissata in centesimi, con un punteggio massimo di 50 punti attribuito al credito scolastico e di altri 50 punti attribuiti rispettivamente fino a un massimo di 15 punti alla prima prova scritta, fino a 10 alla seconda e fino a 25 al colloquio, con possibilità di ottenere la lode in caso di raggiungimento del punteggio massimo in tutte le prove e nel credito scolastico.Ci saranno ancora i 5 punti bonus, ma verranno assegnati solo agli studenti che arriveranno all'esame con 50 punti di credito e nelle prove prenderanno almeno 30 punti.
La partecipazione alle prove nazionali Invalsi non costituirà requisito di accesso all’esame, come pure non sarà condizione necessaria per l’ammissione lo svolgimento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.
La commissione sarà interna, ad eccezione del presidente che sarà esterno.
DOCUMENTI E LINK
https://www.istruzione.it/esami-di-stato/index.html
Ordinanza Ministeriale n. 65 del 14 marzo 2022;
Documenti del 15 Maggio 2022
5 L CAT; Allegato 1, Allegato 2