Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

 

Indirizzi e quadri orario

Settore ECONOMICO:

LogoAFM

AFM  Amministrazione, Finanza e Marketing

L’indirizzo AFM persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale, all’interpretazione dei risultati economici, alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistema informativo, gestioni speciali). Forma periti esperti sotto il profilo finanziario, giuridico, organizzativo e contabile, capaci di cogliere le esigenze del mondo imprenditoriale e dei servizi.
E’ in grado di fornire una preparazione specifica nell’ambito economico-fiscale e giuridico-aziendale e offre una buona base per i corsi universitari socio-politici ed economico-giuridici.

Il Corso Serale è attivato sul modello di quello diurno di Amministrazione, Finanza e Marketing e ne condivide le finalità. L'orario settimanale è ridotto del 30%.

Approfondimenti AFM diurno       Quadro orario AFM                            Approfondimenti AFM serale   Quadro orario Corso serale AFM 


SIA  Sistemi Informativi AziendaliLogoSIA

Dopo il biennio “Amministrazione, finanza e marketing” è possibile proseguire optando per il triennio "Sistemi Informativi Aziendali".
L’indirizzo “SIA” affianca alla gestione aziendale alcune competenze derivanti dallo studio dell’informatica e, con attività svolte in laboratorio, intende fornire una buona conoscenza della programmazione. Il ragioniere programmatore è in grado di tradurre i problemi gestionali in programmi eseguibili sui calcolatori ed è in grado di analizzare, sviluppare e controllare i sistemi informatici adeguandoli alle diverse necessità aziendali.
Il corso offre una buona preparazione per la prosecuzione degli studi nelle Facoltà scientifiche ed economiche.

Approfondimenti SIA   Quadro orario SIA


TURISMOLogoTurismo

L’indirizzo “Turismo” integra le competenze linguistiche con quelle informatiche per operare nel sistema azienda e contribuire all’innovazione e al miglioramento dell’impresa turistica. Intende promuovere abilità e conoscenze nel campo dell’analisi dei macrofenomeni economici nazionali e internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali con l’attenzione alla valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico e ambientale. E’ previsto ampio spazio alle attività pratiche svolte in occasione di importanti iniziative culturali volte alla valorizzazione dei beni artistici, come la partecipazione all’annuale manifestazione cagliaritana “Monumenti Aperti”. Forma periti esperti e, grazie ai numerosi viaggi-studio in Italia e all’estero, i diplomati sono in grado di inserirsi con competenza nel settore turistico.
Con lo studio di tre lingue straniere, offre un’ottima  base per i corsi di laurea in Lingue e per i settori archeologico, storico, artistico e ambientale.

 Approfondimenti TURISMO     Quadro orario TURISMO

Settore TECNOLOGICO:

CAT  Costruzioni, Ambiente e TerritorioLogoCAT

Obiettivi dell’indirizzo sono:
- l’acquisizione di competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti di rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
- il possesso di capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e capacità relative all’organizzazione del cantiere, alla gestione degli impianti, al rilievo topografico, alla stima di terreni e fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, all’amministrazione di immobili e allo svolgimento di operazioni catastali.
Prepara periti destinati a operare nel settore delle costruzioni civili, come consulenti presso studi immobiliari e compagnie assicurative.  Nell’ambito dell’edilizia eco-compatibile, il diplomato è in grado di valutare l’impatto ambientale, indicare soluzioni per il risparmio energetico, pianificare misure a tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.  A tal fine, il Mattei mette a disposizione laboratori all’avanguardia con strumentazioni per il rilevamento topografico computerizzato.
L’indirizzo CAT è indicato per i corsi di laurea nelle discipline scientifiche quali ingegneria e geologia.

 Approfondimenti CAT    Quadro orario CAT

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE

Il diplomato dell’indirizzo dei “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” possiede specifiche competenze utili a co-progettare, organizzare ed attuare, con diversi livelli di autonomia e responsabilità, interventi atti a rispondere alle esigenze sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità, finalizzati alla socializzazione, all’integrazione, alla promozione del benessere bio-psico-sociale, dell’assistenza e della salute in tutti gli ambiti in cui essi si attuino e/o siano richiesti. Realizza attività di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone in ogni fase della vita, accompagnandole e coadiuvandole nell’attuazione del progetto personalizzato, coinvolgendo sia l’utente che le reti informali e territoriali.

 Approfondimenti SSAS        Quadro Orario SSAS