Il Ministro dell’Istruzione ha emanato le Ordinanze che definiscono le modalità di svolgimento degli Esami di Stato 2022-2023 del primo e del secondo ciclo di istruzione.
Di seguito, in estrema sintesi, si presentano alcuni aspetti fondamentali dell’Esame di Stato 2022-2023 del II Ciclo:
- L’Esame di Stato è costituito da una prova scritta di Italiano, da una seconda prova sulle discipline di indirizzo, e da un colloquio.
- La sessione d’Esame avrà inizio il 21 giugno 2023, con la prima prova scritta di Italiano, che sarà predisposta su base nazionale. Essa consiste nella redazione di un elaborato con differenti tipologie testuali in ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico.
- Il 22 giugno si proseguirà con la seconda prova, diversa per ciascun indirizzo, che avrà per oggetto una sola disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi, per il nostro istituto:
- Economia aziendale per l’Istituto Tecnico, Settore economico, Indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” e per l’ Articolazione "Sistemi Informativi Aziendali"
- Progettazione, Costruzioni e Impianti per l’Istituto Tecnico Settore Tecnologico Indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio"
- Discipline Turistiche e Aziendali per l’Istituto Tecnico Settore Economico Indirizzo "Turismo”
- Per l’Indirizzo “Servizi socio-sanitari” la seconda prova non verte su discipline ma sulle competenze in uscita e sui nuclei fondamentali di indirizzo correlati.
- È previsto, poi, il colloquio, che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla Commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto). Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica. Analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei P.C.T.O.
- La valutazione finale è in centesimi. Il punteggio finale è il risultato della somma dei punti attribuiti dalla commissione/classe d’esame alle prove scritte e al colloquio e dei punti acquisiti per il credito scolastico da ciascun candidato, per un massimo di quaranta punti. La commissione/classe dispone di un massimo di venti punti per la valutazione di ciascuna delle prove scritte e di un massimo di venti punti per la valutazione del colloquio. Il punteggio minimo complessivo per superare l’esame di Stato è di sessanta
- Ogni Commissione/Classe sarà composta da 3 commissari interni individuati dai Consigli di Classe, da 3 commissari esterni e un Presidente esterno, nominati dall’U.S.R..
Lo svolgimento delle PROVE INVALSI è requisito obbligatorio per l’ammissione all’ Esame di Stato.
♦♦♦
♦♦♦
LINK UTILI:
- TUTTO SULLA MATURITA' 2023 https://www.istruzione.it/esami-di-stato/tutto-sulla-maturita-2023.html
- CURRICULUM DELLO STUDENTE https://curriculumstudente.istruzione.it/