COMUNICAZIONE IN MERITO A QUANTO RIFERITO AGLI ORGANI DI INFORMAZIONE
In merito a quanto comunicato agli organi di informazione da qualche studente dell’ITS Mattei nei giorni di “occupazione” dell’Istituto, si precisa:
- I partecipanti all’”occupazione” del Mattei sono stati dapprima, il 25 marzo, non più di 80 allievi su 380 frequentanti i corsi “diurni”, ed il secondo e ultimo giorno non più di 30.
- Al termine delle lezioni del 26 marzo, secondo giorno, l’”occupazione” è cessata.
- IN ENTRAMBE LE GIORNATE, GLI ALLIEVI DEL MATTEI CHE HANNO SCELTO DI ENTRARE IN CLASSE HANNO SVOLTO LE REGOLARI LEZIONI. Si riconosce agli “occupanti” il merito di non aver interferito sulle attività didattiche dei loro compagni (fatta eccezione per lo svolgimento delle attività previste nella palestra per l’insegnamento di Scienze Motorie)
- Il giorno 25 era giornata di sciopero e qualche ora di lezione, come preavvisato alle famiglie, non si è potuta svolgere.
- Nell’ITS Mattei l’igiene delle aule e di tutti i locali è quotidianamente garantita dai collaboratori scolastici che si prodigano per igienizzarli e sanificarli con gli strumenti ed i prodotti acquistati e forniti dall’amministrazione. Qualsiasi criticità è stata immediatamente risolta. Tutti i dispositivi di protezione, comprese le FFP2, sono messi quotidianamente a disposizione dei dipendenti e delle classi.
- E’ vero che alcune aule/laboratori del 1° piano dell’edificio hanno subito infiltrazioni nel mese di novembre e, di entità più limitata, per le piogge del 13 e del 14 marzo. I lavori per il rifacimento dell’impermeabilizzazione, immediatamente richiesti, sono stati appaltati dalla Città Metropolitana e consegnati alla ditta incaricata che dovrà terminare i lavori, per contratto, entro i prossimi 30 giorni.
- La comparsa di muffa, di piccola entità, in 5 delle aule/laboratori oggetto delle infiltrazioni, si è verificata a fine novembre scorso ed è stata risolta dall’intervento della società incaricata dalla Città Metropolitana ai primi del mese di dicembre.
- La scuola dispone di oltre 53 aule didattiche che hanno potuto facilmente consentire, all’occorrenza, lo spostamento delle 24 classi del “diurno” in altri ambienti.
- Le LIM e i sistemi di connettività dell’ITS Mattei hanno funzionato sempre regolarmente ed hanno potuto garantire, e tuttora garantiscono, tra l’altro, lo svolgimento della DaD e della Didattica Digitale Integrata a favore degli alunni e delle classi che ne hanno, purtroppo, avuto necessità.
- Qualche danno “estetico” non strutturale arrecato a poche porte, causato da sporadici atti di vandalismo da parte di pochi allievi, non giustifica l’affermazione “ci sono poi porte, finestre e serrande ormai rotte”. Le porte, le finestre e le serrande del Mattei sono tutte funzionanti. L’unica porta non più funzionante, in un ambiente della palestra, è stata resa tale proprio da qualcuno della minoranza degli studenti in “occupazione”.
Si auspica che le azioni di protesta degli studenti trovino giustificazioni più fondate e modalità di espressione meno autolesionistiche, in questa cruciale fase dell’anno scolastico nella quale è ancor più deleterio disertare le lezioni.
Si conclude diffidando chiunque, più o meno intenzionalmente, diffonda notizie false su questo Istituto, tese a rappresentare un quadro tanto allarmante quanto privo di riscontro nella realtà, arrecando un grave danno all’immagine della scuola e dell’intera comunità scolastica del Mattei.
Il Dirigente Scolastico